ASSEMBLEA PUBBLICA DEI CITTADINI E ELEZIONI DEL CDQ
È convocata l’assemblea pubblica dei cittadini di Fonte Meravigliosa e Prato Smeraldo per sabato 15 febbraio 2025 dalle 10:30 alle 13:00, presso la sala teatro della Parrocchia in via Ferruzzi 110, con il seguente ordine del giorno:
1) Bilancio e relazione del terzo ed ultimo anno di mandato del CdQ Vigna Murata;
2) Organizzazione delle elezioni per il rinnovo del CdQ;
3) Nomina della commissione elettorale;
4) Varie ed eventuali.
Per la discussione del punto 1 è stata invitata la Giunta del Municipio IX, per un dibattito il più costruttivo e obiettivo possibile.
Le elezioni del CdQ si svolgeranno sabato 15 marzo 2025 dalle 17 alle 20 e domenica 16 marzo dalle ore 10 alle ore 13:30, presso la sala San Filippo Neri, di fianco al teatro della Parrocchia. Chi fosse interessato a candidarsi per il prossimo triennio del CdQ, secondo il regolamento disponibile sul sito http://www.cdqvignamurata.it/statuto/, può già scrivere a cdqvignamurata@gmail.com. La commissione elettorale si occuperà di stabilire la data dell’incontro di presentazione dei candidati.
In preparazione all’assemblea, il CdQ sarà presente con un banchetto informativo sabato 25 gennaio dalle 10 alle 12 nel piazzale mercato e domenica 26 gennaio dalle 10 alle 12 in via Santa Giovanna Antida davanti alla parrocchia.
BREVE RESOCONTO DI FATTI E INIZIATIVE RILEVANTI DEL 2024 NEL QUARTIERE
- MOBILITÀ PRINCIPALE – LA NOSTRA DANNAZIONE
L’assemblea pubblica del CdQ del 27 gennaio 2024 è stata concentrata principalmente sulla tematica della mobilità: Zola, rotatoria ex Dazio, no Kobler-Gradi, mezzi pubblici, ciclabile Vigna Murata ed avvio dei lavori dell’Isola Ambientale. Il CdQ e i cittadini hanno rappresentato alla Giunta del Municipio IX presente in assemblea la necessità di una progettazione della mobilità principale, coerentemente con il devastante sviluppo urbanistico del territorio.
Su Dazio e mobilità principale il CdQ si è coordinato con le altre associazioni della “Comunità della Valle della Cecchignola”, organizzando a marzo un secondo flash mob al Dazio ed il terzo complessivamente, per reclamare nuovamente una revisione della mobilità e della viabilità principale.
L’occasione più rilevante successiva su questo punto è stata quella del Consiglio Municipale Tematico pubblico del 24.10 ed avente per oggetto “Azioni politiche da intraprendere relative alla viabilità e mobilità di Casale Zola e del Quartiere in vista dell’attuazione del programma di urbanizzazione Cecchignola”. Subito dopo il CdQ – sempre assieme alla “Comunità della Valle della Cecchignola” – ha ancora ribadito la necessità ed urgenza di interventi sistemici e di più ampio respiro per poter risolvere l’enorme e attuale problema di mobilità del nostro quadrante, elencando tra gli altri: raddoppiare la capacità della rotatoria dell’Ex Dazio; cancellare della previsione nel PRG di prolungamento di via Kobler nel Fosso della Cecchignola; effettuare la pre-fattibilità del prolungamento della metro B; progettare la nuova mobilità del quadrante con obiettivo 2035; potenziare ed estendere il trasporto pubblico; invertire la tendenza del consumo di suolo con nuove edificazioni e nuove strade, in linea anche con i nuovi indirizzi capitolini in tema di de-asfaltificazione.
Per quanto sappiamo, al momento l’Amministrazione Capitolina ha incaricato l’Agenzia per la Mobilità di individuare soluzioni “leggere” per migliorare i flussi della “rotonda” dell’Ex Dazio – molto poco – e sta studiando un prolungamento della tramvia Togliatti (in costruzione) per arrivare a Cinecittà, parco dell’Appia Antica, Fonte Meravigliosa, Tintoretto, Montagnola, San Paolo, viale Marconi e terminare alla stazione di Trastevere.
Allo stesso tempo il 23.11 abbiamo visto la riapertura di via Casale Zola al doppio senso di circolazione per il solo traffico privato e senza il passaggio dell’autobus 721 e dello scuolabus. Come già scritto, una soluzione provvisoria che non solo ha rispostato il traffico di attraversamento nel quartiere, senza risolvere i problemi che lo causano, ma ha anche danneggiato gli utenti del mezzo pubblico.
- ISOLA AMBIENTALE – LAVORI FATICOSAMENTE IN CORSO
Il 2024 è stato probabilmente per il CdQ l’anno più difficile di tutti i tempi, dato che ha mantenuto e tuttora mantiene una linea propositiva e costruttiva nei confronti dei lavori in corso per l’Isola Ambientale, pur se diversi aspetti del progetto potevano e dovevano essere curati con maggiore attenzione. Il progetto è stato redatto per migliorare la vivibilità del quartiere e non per chiuderlo, come qualcuno dice. Andare piano in auto dentro il quartiere è ben diverso da vietare l’accesso alle auto.
La proposta iniziale fu redatta elencando le esigenze del territorio – meno traffico di attraversamento, migliore vivibilità per chi va a piedi – e risultò vincitore del Bilancio Partecipativo 2019, grazie alla comunità del quartiere che lo aveva scelto e votato con entusiasmo, collocandolo ai primi posti tra tutti i progetti nel Comune di Roma. Non si potevano – da regolamento – proporre dei meri rifacimenti di strade o marciapiedi, ma occorreva presentare una proposta di rigenerazione urbana, che fu poi condivisa nelle sue linee principali in più assemblee dei cittadini e anche con un banchetto e cartelloni davanti al mercato, in occasione della raccolta firme per il rifinanziamento nel febbraio 2022.
Il progetto esecutivo è stato scritto dall’agenzia per la Mobilità di Roma Capitale, in base agli standard utilizzati da Roma Capitale, ed è stato integrato in un piano strategico della mobilità sostenibile (PUMS) del Comune di Roma, che prevede sia la connessione con una ciclabile su via di Vigna Murata alla metro Laurentina – dove già sono stati realizzati i box di parcheggio per le bici – sia a tendere una ciclabile da via Gradi a via di Tor Pagnotta ed infine un nuovo “parco Castello della Cecchignola” attraverso cui collegare Fonte Meravigliosa ai quartieri di Millevoi e Cecchignola Ovest e Castello della Cecchignola.
Poi nel 2024 sono iniziati i lavori di realizzazione. Il CdQ tra aprile e giugno 2024 ha raccolto dagli abitanti, documentato con foto e riferimenti tecnici ed invitato all’amministrazione ben 45 richieste di modifica relative ai lavori in corso, in buona parte accolte e fatte proprie dal Municipio IX le quali oggi sono in corso di attuazione. Lo stesso rapporto è stato integrato nei giorni scorsi con ulteriori richieste di modifica, arrivate ora a 62. Diverse richieste sono indirizzate a mantenere o recuperare parcheggi per le auto, per evitare il disagio oggettivo di alcuni tratti dell’intervento, a limitare il numero di piccole aiuole che determinerebbero un ulteriore onere di manutenzione, ma soprattutto a correggere il progetto rivisitato per via Meldola.
Riguardo a Meldola, tutto parte quando a giugno il responsabile del Servizio Giardini del Municipio IX ha chiesto l’interruzione dei lavori obiettando che il progetto di recupero di via Meldola non rispettava gli standard del regolamento del verde e in particolare il requisito della dimensione delle aiuole attorno agli alberi.
Il CdQ a luglio sì è trovato costretto a diffidare l’amministrazione a riprendere subito i lavori indebitamente sospesi, esprimendo anche la netta contrarietà ai rilievi avanzati dall’ufficio giardini in quanto illegittimi (mai rappresentati nelle sedi e nei tempi del processo approvativo), generici (senza un riferimento alla norma espressamente violata dal progetto) ed anche errati (l’approvazione del progetto avvenne dopo l’aggiornamento del regolamento del verde e non prima, come eccepito).
Purtroppo l’Amministrazione ha agito diversamente, cioè “adeguando” il progetto su via Meldola, da un lato della strada allargando enormemente le aiuole dei tigli e dall’altro lato direttamente cancellando l’intervento di manutenzione (ovvero ci teniamo le radici e la strada sconnessa, che era stato il motivo di partenza del progetto stesso!). Speriamo su questo di essere ancora in tempo per recuperare qualcosa.
I cambiamenti in corso sono importanti e certamente toccano la vita e le abitudini di ciascuno di noi e questo dà fastidio. Ma vi assicuriamo che in tanti guardiamo con grande positività ai cambiamenti in corso, che porterà benefici agli abitanti e ai commercianti.
- RIFACIMENTO DI VIA ARCIDIACONO E MARCIAPIEDI IN PARTENZA
Finalmente dopo tre anni di attesa il Municipio IX ha impegnato i fondi stanziati dalla precedente Giunta nel piano investimenti 2019-2021 per la manutenzione straordinaria di via Tommaso Arcidiacono e relativi marciapiedi, nonché del parcheggio della Galleria Arcobaleno. L’intervento è programmato con inizio lavori tra marzo ed aprile del 2025.
- ARENA CIVICA E RIQUALIFICA-ZIONE DEL PARCO DI VIA FERRUZZI
Il secondo progetto del quartiere e vincitore al bilancio partecipativo del 2019 indicava tre interventi in ordine di priorità: la sistemazione dei viali pedonali – realizzati 2022, la realizzazione di una struttura chiusa polifunzionale al posto dell’ex campo bocce – di cui il CdQ ha reiterato recentemente la richiesta all’Assessora Capitolina Sabrina Alfonsi – e un’arena civica al posto del pattinaggio – di cui esistono i dettagli progettuali (finanziata nel 2023, definanziata nel 2024, sollecitata nuovamente a settembre da molte associazioni di quartiere assieme al CdQ, con la promessa della Giunta di riportarla in agenda). Confidiamo nuovamente nella sensibilità del Municipio IX e di Roma Capitale sui temi della partecipazione e dell’aggregazione sociale per un rapido completamento dell’opera, anche perché il lavoro non può rimanere incompleto.
- SISTEMATO IL VIALE PEDONALE SQUARCINA-INCHIOSTRI
Finalmente ad agosto 2024 il CdQ ha provveduto alla sistemazione del viale pedonale che collega via Squarcina alla pista di pattinaggio di via Inchiostri e quindi ai due plessi scolastici della Domenico Purificato, prima dell’inizio delle scuole.
Questo ci è stato possibile con il contributo dell’agenzia BCC del quartiere e degli abitanti che hanno generosamente inviato le loro offerte.
Il ripristino è stato effettuato non appena il Servizio Giardini del Municipio IX ha provveduto all’abbattimento del pino “morto in piedi”, le cui radici avevano ammalorato il viale pedonale in questione.
- RIFACIMENTO DEI PARCHI GIOCHI E FITNESS
Nel 2023 il Comune di Roma ha ripristinato il parco giochi di Arcidiacono-Forster. Nonostante la raccolta di più di 500 firme per il ripristino dell’altra area ludica del quartiere (Arcidiacono-Gradi), non c’è stato ancora alcun riscontro, se non un generico rimando a quando ci saranno i fondi. Il 2024 ha visto, da parte del Dipartimento Tutela Ambiente, la messa in sicurezza delle altalene (sostituzione della pavimentazione gommata, che abbiamo imparato essere a norma per 10 anni) e la completa rimozione del percorso fitness, che è stato mantenuto per vent’anni in funzione dal CdQ con volontari del quartiere. La sfortuna ha voluto che l’unico attrezzo fitness lasciato al suo posto, le parallele – installato dal CdQ nel rispetto di tutte le normative e autorizzazioni, è andato distrutto dalla caduta del sovrastante eucalipto, che era pure stato segnalato al Servizio Giardini come pericoloso.
- AREE VERDI ED ALBERATURE
Il CdQ ha sempre tenuto alta l’attenzione per il verde, sollecitando l’Amministrazione competente più o meno ogni due settimane da settembre (e su certe richieste da anni). Diversi interventi sono stati fatti anche molto recentemente, ma tanti altri mancano ancora. Continueremo a segnalare.
- PULIZIA DELLE CADITOIE DEL QUARTIERE
Nell’ultimo periodo sono iniziate le pulizie di diverse caditoie del quartiere: via Marcocchia, via Maddalena, via Arcidiacono e via Ferruzzi. Ringraziamo su questo sia il Municipio IX sia la Consigliera Canale la quale ha sensibilizzato i preposti all’inserimento di alcune necessità del quartiere al fine di rendere meglio gestibili le forti piogge.
- SICUREZZA E VIDEOSORVEGLIANZA
Il CdQ ha richiesto in più occasioni maggiore sicurezza per il quartiere, interloquendo con le forze di polizia e con l’amministrazione. A marzo la Giunta Municipale ha annunciato che installerà in quartiere le prime due videocamere di un sistema di sorveglianza comunale, in via Gradi e in via Valles. Lavoro che si estenderà con lotti successivi fino a monitorare tutti i varchi di accesso. Anche le forze di polizia hanno promesso ed effettuato un pattugliamento più frequente.
- ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Negli ultimi mesi il quartiere ha vissuto un periodo travagliato riguardo l’illuminazione pubblica. Il CdQ ha sempre tempestivamente segnalato la presenza di guasti ad ARETI e al Municipio IX anche a mezzo PEC, ma resta il fatto che l’impianto necessita di un intervento strutturale.
Nel recente Consiglio Municipale del 14 gennaio 2025 se ne è discusso a seguito di una interrogazione specifica a risposta orale della Cons. Carla Canale. L’Assessore ai lavori pubblici del Municipio IX, Ludovica Tranquilli, ha riferito che nel periodo di picco di malfunzionamento risultavano ad ARETI 3 soli guasti e 14 segnalazioni di intervento arretrati. ARETI ha confermato comunque la necessità di ammodernamento delle stazioni d’illuminazione pubblica del nostro quartiere. L’Assessora scriverà una nota per richiedere formalmente l’inserimento di questo intervento di ammodernamento delle linee IP del nostro quartiere nel piano 2025 al CSIMU.
Il CdQ Vigna Murata 2022-2024
Giancarlo Broggio – Presidente, Federico Colaiacomo – Vice-Presidente, Francesco Frioli – Segretario, Ignazio Accettura, Mauro Arista, Alessandro Bettoni, Salvatore Tonti – Consiglieri.
Per ricevere gli aggiornamenti dal CdQ, si può scrivere una mail a: cdqvignamurata@gmail.com o iscriversi alla pagina Facebook.
Per sostenere le iniziative del CdQ si può fare una offerta tramite bonifico su IBAN IT77N0832703207000000011887.